COME FUNZIONA il Pannello acustico fonoassorbente MITESCO?
I suoni sono formati da onde che tendono ad essere riflesse dalle superfici rigide con limitato potere assorbente, quali per esempio il cemento, il marmo o il vetro. In ambienti realizzati con queste tipologie di materiali si possono generare echi e riverberi, spesso molto fastidiosi, che non consentono di ascoltare e dialogare in maniera confortevole.
I materiali fonoassorbenti nascono dall’esigenza di migliorare l’acustica in questi ambienti.
Le caratteristiche dei prodotti fonoassorbenti tradizionali tendono a manifestare la capacità di assorbire meno le basse frequenze (sotto i 500 Hz), progressivamente di più le medie frequenze (tra i 500 e i 2000 Hz) ed in misura maggiore le alte(sopra i 2000 Hz).
La brillante intuizione alla base della tecnologia brevettata Snowsound è l’utilizzo di pannelli composti da materiale a densità variabile, che permette di ottenere un assorbimento selettivo alle diverse frequenze e quindi di ottimizzare l’acustica dell’ambiente nonostante lo spessore molto contenuto dei pannelli.
L’assenza di cornici e cuciture e la peculiarità del materiale con cui sono realizzati i pannelli, li rendono estremamente leggeri, poco ingombranti e adattabili ad ogni ambiente
Le superfici del pannello sono rivestite in tessuto di poliestere Trevira CS solidamente applicato all’imbottitura interna con la quale forma un corpo unico senza soluzione di continuità. Proprietà che permette di ottenere una superficie che, pur essendo visivamente molto soft, risulta essere resistente, difficile da strappare e da perforare.
Utilizzi del Pannello Fonoassorbente
Il grafico e l’immagine mostrano come i pannelli Mitesco, che utilizzano la tecnologia Snowsound, incidono sull’acustica di un ambiente: nonostante lo spessore ridotto assorbono relativamente bene le basse frequenze (sotto i 500 Hz), quelle che caratterizzano i suoni cupi normalmente più difficili da smorzare; assorbono molto bene le medie frequenze (tra i 500 e i 2000 Hz), quelle tipiche della voce umana ed in genere di tutti gli ambienti lavorativi; tendono a riflettere, assorbendo gradatamente meno le alte frequenze (sopra i 2000 Hz), quelle che per loro natura vengono già in gran parte assorbite dalle pareti, dagli elementi d’arredo e dalla presenza stessa delle persone.
Si ottiene così un naturale complessivo bilanciamento dei suoni nell’ambiente.
Nella progettazione del pannello ci si è posti l’obiettivo di ottenere l’integrale riciclabilità del prodotto a fine vita, in maniera semplice e rapida. Per questo motivo i pannelli sono stati realizzati interamente in poliestere, quindi monomaterici e riciclabili al 100% senza necessità di dover separare il tessuto esterno dal materiale fonoassorbente interno.
Il pannello è bifrontale, pertanto ha le stesse caratteristiche funzionali da entrambi i lati. L’uniformità estetica e funzionale, oltre alla facilità di montaggio e smontaggio, permettono di utilizzarlo su ambo i lati visibili oppure di girarlo e riapplicarlo ad una superficie, qualora dovesse inavvertitamente danneggiarsi un lato.
La pluralità e la varietà dei sistemi di aggancio permettono di risolvere svariate esigenze acustiche, progettuali e architettoniche. L’applicazione dei pannelli può essere: a parete, a soffitto, su cavi, con attacchi magnetici o su strutture autoportanti.