Lavorare da casa è una pratica possibile e ormai indispensabile per molti professionisti. Più la sperimentiamo, più diventa consuetudine. E quando apriamo il computer portatile e accendiamo la lampada da scrivania, avviando riunioni (da remoto) con i colleghi o completando le task della giornata, trasformiamo lo spazio domestico in un home office, meglio se con scrivania angolare. Perché, per realizzare un home office che si rispetti, abbiamo bisogno di strumenti precisi: primo fra tutti un piano d’appoggio regolare e ampio che definisca il confine che, in casa, dedichiamo al lavoro.
Basta un angolo!
Prendere un angolo di una stanza e trasformarlo in home office o ufficio da casa è un’ottima idea: si creerà così una sede professionale senza intralciare lo spazio domestico e intimo. Per farlo, è sufficiente avere una scrivania che formi un angolo che si incastri perfettamente accanto alla parete prescelta per diventare inizio e fine del lavoro da casa.

In legno, vetro, moderne o dal sapore scandinavo: i modelli sono così tanti che è facile perdersi e finire per acquistare il tavolo da lavoro sbagliato.
Scegli la posizione perfetta
La cosa da fare, prima di pensare all’acquisto della scrivania angolare, è capire dove posizionarla e per farlo devi porre estrema attenzione agli elementi già presenti all’intero della stanza.
Ad esempio, le fonti di luce: prediligi sempre quelle naturali come finestre, lucernari e porte finestre, ma fai attenzione che la luce proveniente da queste non interferisca con il tuo lavoro, specialmente se utilizzi il pc. In questo caso meglio evitare di avere la finestra alle proprie spalle, ma posizionare la scrivania in modo da avere l’apertura davanti o di lato.
Una seconda variabile che può influire sulla scelta della scrivania angolare per ufficio riguarda il vero e proprio uso che andrai a farne: lavori al pc o su carta? Avrai bisogno di una stampante? Computer fisso o portatile? Queste sono alcune delle domande che ti devi porre prima della scelta della scrivania ad angolo perché, più saranno gli oggetti da posizionare più dovrai scegliere una scrivania solida, dalle grandi dimensioni o con più ripiani.
Ultimo e non meno importante riguarda lo stile che, se inserito in una stanza con altra destinazione, dovrà fondersi nell’ambiente ma senza diventare un elemento di disturbo anche se, per ovvi motivi, non potrà essere totalmente in sintonia con tutto l’arredamento.
Hai ancora dubbi su quale scrivania per home office scegliere? Contattaci subito per un preventivo!