L’importanza della fase di progettazione di un ufficio
Quando arriva il momento di progettare o riammodernare un ufficio, non sono pochi coloro che pensano che la parte più faticosa del lavoro consista nell’acquisto dei diversi pezzi necessari a comporre l’area operativa che si è scelta.
Se è vero che scrivanie e sedute chiedono una selezione accurata, è anche vero che non si potrebbe pensare di acquistare arredi da combinare senza prima seguire dei progetti uffici interni accurati. Per questo motivo, la fase di progettazione riveste un ruolo centrale e, se possibile, ancora più importante della fase di acquisto.

I progetti uffici interni: tutto ciò che serve sapere
Se stai pensando di comprare nuovi mobili per un ufficio appena ristrutturato o vuoi creare uno spazio unico nel tuo studio acquistato di recente, saprai che ambienti differenti chiedono complementi che si possano distinguere e in grado di rivelare il loro carattere sin dal primo sguardo.
Per questo motivo, è consigliabile osservare attentamente lo spazio a disposizione e arredarlo di conseguenza.
Se ti è stato assegnato un ufficio di dimensioni ridotte, pensa ad arredi dai colori chiari e dalle superfici lucide: una scrivania bianca riflette la luce di lampade e finestre e potrà offrirti la carica giusta per affrontare la tua giornata lavorativa. Viceversa, in un ambiente ampio non aver paura di osare: scrivanie in mogano e sedute in pelle nera saranno un vero tocco di classe.
Progettare l’ufficio per chi lavora
Il layout dell’ambiente di lavoro deve essere considerato e studiato in partenza, poiché potresti aver bisogno di modifiche strutturali, per esprimere il modello di lavoro necessario a soddisfare le tue strategie organizzative.
Se dai tuoi dipendenti pretendi collaborazione e un continuo scambio di informazioni, allora dovrai abbattere ogni barriera. Avrai bisogno di una progettazione arredo ufficio che contempli un ambiente di lavoro open space, dove sia possibile discutere e confrontarsi in un costante flusso di idee.
Però, se alcune mansioni, o fasi dei flussi di lavoro, necessitano di privacy e silenzio, per facilitare la concentrazione, allora è necessario prevedere delle postazioni che lo consentano. Una soluzione ideale, per ovviare alle diverse necessità, che possono variare anche nel tempo, è la scelta di un arredamento modulare e componibile.
Questo tipo di arredamento ti permette di organizzare anche gli spazi più piccoli. Potrai scegliere tra una vasta gamma di armadi, cassettiere e librerie modulari da spostare e posizionare a tuo piacimento, per un ambiente dinamico e in continuo cambiamento.

Un tocco in più
Non bisogna mai dimenticare che l’ufficio non è solo il luogo in cui si svolge il proprio lavoro, ma anche un punto di incontro con i colleghi e di confronto con dipendenti o superiori. Una buona idea potrebbe essere quella di progettare ogni spazio, pensando alle diverse necessità quotidiane: spazi ampi, ove possibile, scrivanie e sedute accoglienti e luci dai colori caldi renderanno lo spazio più familiare, mantenendo quello stile professionale che si desidera.