Gli uffici sono ambienti in cui molte persone passano la maggior parte della loro giornata; per questo comprendere e sapere come progettare un ufficio funzionale e produttivo è un tema indispensabile.
Per progettare un buon ufficio occorre far riferimento, oltre che alle normative standard (urbanistica, antincendio, impiantistica, di sicurezza sul lavoro), anche ad aspetti di buona progettazione dell’ufficio e del benessere dei dipendenti, come ad esempio ergonomicità dell’arredamento e l’organizzazione delle postazioni di lavoro, al fine di aumentare il comfort termico e visivo e facilitare ed agevolare i movimenti che caratterizzano il lavoro all’interno di un ufficio.
Cercheremo quindi di approfondire la tematica del come progettare un ufficio e su quali aspetti si basa un professionista soffermandoci essenzialmente sui seguenti aspetti:
- La normativa
- Tipologie di ufficio
- Studio degli spazi
- Comfort dell’ambiente di lavoro
- Attrezzature
Progettazione uffici, la normativa
La normativa in materia di progettazione di un ufficio prevede una serie di disposizioni a tutela della salute dei lavoratori di cui occorre tenere conto quando ci si accinge a progettare un ufficio; si tratta soprattutto di indicazioni tecniche riguardanti la qualità dell’aria, la ventilazione, il clima dei locali, il suono e l’acustica, l’illuminazione, ecc.
Poiché i fattori ambientali spesso si influenzano a vicenda (es. pareti acustiche e luce, attrezzature e flussi d’aria, ecc.), è necessario individuare preventivamente le possibili interazioni negative e quindi evitarle. Per la soddisfazione e il benessere del personale inoltre è fondamentale che l’organizzazione lavorativa, i locali, l’arredamento, la strumentazione tecnica e la configurazione delle postazioni di lavoro siano il più possibile funzionali all’attività svolta.

Tipologie di uffici
Ogni tipologia di progettazione di ufficio presenta vantaggi e svantaggi. È perciò fondamentale, già in fase di progettazione, chiarire quali attività saranno svolte all’interno dei locali e quali requisiti ne derivano per la configurazione delle postazioni di lavoro.
Serve per esempio un ambiente che permetta di lavorare concentrati e indisturbati, che preveda anche spazi per discussioni e lavori di gruppo? Oppure vi si svolge principalmente una tranquilla attività individuale o si effettuano contemporaneamente diverse telefonate?

Distinguiamo diverse tipologie di spazi per ufficio:
- uffici cellulari o a pianta cellulare – pianta divisa in tanti uffici singoli, adatti per lavori individuali e che non necessitano di scambi di informazioni. Sono caratterizzati da corridoio sul quale si affacciano le varie stanze separate. Adatti per lavorare autonomamente e con concentrazione: sono destinati a una sola persona, o a piccolissimi gruppi, che necessitano di avere continui scambi d’informazioni.
- uffici open space – grande spazio aperto indiviso con una molteplicità di postazioni di lavoro. Sono adatti per grandi gruppi di impiegati, il cui lavoro è largamente suddiviso, per attività di routine con basso livello di concentrazione.
- uffici a zone – pianta suddivisa per aree. Adatto per gruppi di persone il cui lavoro preveda un frequente scambio d’informazione
- ufficio combinato – presenta uno spazio flessibile che permette il lavoro di gruppo, spazi individuali per lavorare concentrati, mette a disposizione servizi collettivi e utilizzabili temporaneamente per attività particolari e di gruppo e si adatta particolarmente a lavori indipendenti e altamente qualificati che permette, quindi, il cambiamento della postazione di lavoro nel corso della giornata.
Comfort dell’ambiente di lavoro
Nel progettare un ufficio è di fondamentale importanza il comfort ambientale e dei lavoratori. Altri aspetti che devono essere tenuti in conto sono:
Illuminazione
La progettazione dell’illuminazione nei luoghi di lavoro è forse uno degli ambiti più complessi da trattare, perché ad esso è legato non solamente il mantenimento della capacità produttiva, ma anche la garanzia che le condizioni psico-fisiche vengano conservate al meglio, così da rendere l’ambiente lavorativo un luogo più confortevole e sicuro.
Nel progettare un ufficio occorre considerare che l’illuminazione all’interno deve essere abbastanza elevata da consentire lo svolgersi di tutte le attività, che siano al computer o su carta, a seconda che ci si trovi in un posto dove c’è più o meno bisogno di luce.
In assenza di detti requisiti è ammessa l’illuminazione artificiale mediante un impianto che assicuri livelli luminosi idonei per intensità e qualità e che non diano luogo a fenomeni di abbagliamento o fastidio agli occhi.
Aerazione degli ambienti di ufficio
L’aerazione in ufficio è un aspetto che non deve essere sottovalutato durante la progettazione di un ufficio, dal momento che le condizioni del microclima (incluse la velocità dell’aria, l’umidità e la temperatura) sono molto importanti per assicurare il benessere di chi lavora.
Negli uffici, come in tutti gli altri luoghi di lavoro chiusi, è necessario che i lavoratori dispongano di una quantità di aria salubre sufficiente, eventualmente ottenuta con l’ausilio di impianti di aerazione. Secondo quanto imposto dai regolamenti locali di igiene edilizia, il ricambio di aria si ottiene “mediante superfici apribili” che garantiscono una aerazione naturale. Nel caso in cui essa risulti non sufficiente, si può ricorrere ad un sistema di immissione di aria dall’esterno, purché trattata in maniera adeguata.
Rumore
Uno degli elementi indispensabili al benessere dei lavoratori è il controllo dei requisiti acustici dell’ambiente lavorativo.
Nel progettare un ufficio che abbia un buon comfort acustico è opportuno privilegiare uffici a vano chiuso rispetto alle configurazioni con pareti laterali di altezza limitata al controsoffitto, per le quali la trasmissione sonora interessa aree più ampie a causa della propagazione sonora attraverso controsoffitti e/o canalizzazioni di condizionamento dell’aria.
Oltre alle accortezze strutturali è poi possibile installare pannelli fonoassorbenti che possono evitare che il rumore si propaghi troppo nelle stanze. Esistono pannelli di tutte le tipologie, che possono diventare elementi di design per l’ufficio.