Cassettiere da ufficio in casa: l’home office durante lo smartworking

Durante lo smartworking, l’esigenza di portarsi “l’ufficio in casa” è diventata sempre più presente. Per questo possiamo scegliere le cassettiere per ufficio come alleato per mantenere l’ordine.

Imparare a gestire ed archiviare la mole di documenti che ogni giorno circolano in casa o in un ufficio è fondamentale e tutt’altro che banale. Che si tratti di documenti amministrativi, fatture, contratti, multe o bollette, ogni documento tiene traccia ufficiale della storia di un’azienda e della nostra vita in quanto cittadini, lavoratori e persone fisiche.

Va da sé che è fondamentale non solo conservarli al meglio, ma anche sapere come organizzare un archivio documenti in modo tale da poter recuperare sempre e in modo veloce quel che ci occorre. Archiviare non significa solo accumulare e conservare, ma anche, anzi soprattutto, ordinare, gestire, organizzare.

Per ovviare a questo desiderio di ordine esistono le pratiche cassettiere per ufficio da utilizzare anche in ambienti domestici, essendo splendidi oggetti di design che ben si arredano alla vostra abitazione.

Scegliere la cassettiera per ufficio adatta

Trova uno spazio adatto per poter mettere i documenti che andrai ad archiviare, che sia in un armadio, in una credenza, in una cassapanca o in un mobile della cucina poco importa, avrai bisogno di un unico luogo dove mettere la corrispondenza e dovrà essere l’unico punto di riferimento.

Le cassettiere per ufficio fondono stile e praticità: è possibile tenere tutto a portata di mano all’interno dei cassetti e usare il ripiano superiore per esporre oggetti di arredamento. O, in caso di necessità, le pratiche ruote possono essere comode per spostare la cassettiera per ufficio sotto un tavolo o una scrivania.

ONO - cassettiera per ufficio compatta e pregiata Frezza
ONO – cassettiera compatta pregiata Frezza

Cassettiere resistenti, testate e pensate per l’uso negli uffici, anche quando l’ufficio è in casa tua. In tutte trovi qualità in ogni dettaglio e, se vuoi, caratteristiche speciali come le serrature smart.

Contatta Belardi Arredamenti Empoli per un consiglio sulla migliore configurazione del tuo home office, i nostri consulenti sono sempre pronti ad aiutarti

Guida alla scelta della carta da parati per l’ufficio

Una cosa è certa quando si parla di uffici, luoghi di lavoro e performance: l’ambiente in cui ci si trova ad operare ha una sua incidenza nelle prestazioni del lavoratore, anche se questa cosa è spesso sottovalutata. Se una persona è messa in condizione di lavorare in un ufficio e in un contesto lavorativo comodo e funzionale alla sua concentrazione e alla sua predisposizione, questo giova al funzionamento intero dell’azienda.

In fatto di interior design, negli anni si sono moltiplicate tendenze e innovazioni con lo scopo di creare uno spazio d’ufficio il più funzionale e benefico possibile. In tutto questo colori e superfici hanno sicuramente un impatto decisivo sull’atmosfera e sull’umore che si vive al proprio interno.

Ma cosa può rendere un ufficio davvero completo dal punto di vista del design?

Oggi vogliamo parlare della carta da parati per ufficio che può rappresentare un’ottima scelta in tema di interior design allo scopo di migliorare l’impatto visivo e ambientale del luogo di lavoro.

Per un ambiente armonioso è importante fare la scelta giusta: o un colore che appartenga alla stessa tonalità di altre pareti di una stanza o, se proprio diverso, che sia complementare e combinato bene con quelli già presenti.

La carta da parati per ufficio non deve sostituire l’ambiente circostante, ma lo deve integrare: così si ottimizza e delimita lo spazio, senza comprometterne la visione d’insieme.

Nella scelta di una buona carta da parati per ufficio bisogna considerare vari fattori, come ad esempio l’attività che si svolge, il tempo che si impiega per svolgerla o se magari si cerca qualcosa che ispiri la creatività e la alimenti.

Ad ogni colore è associato tendenzialmente uno stato d’animo diverso che può influire sulla propria attività lavorativa da ufficio.

Ad esempio, il verde risulta ideale per attività singole che richiedono concentrazione costante e continue stimolazioni.

Il blu sulla carta da parati sembra avere un effetto calmante e allo stesso tempo aumenta la produttività.

Giallo e arancione motivano alla creatività spiccata, ma offrono facili distrazioni sul piano ottico.

Aldilà dei colori che sono un argomento importante della decorazione, questi prodotti, oggi, hanno del valore aggiunto intrinseco nel loro materiale: troviamo infatti linee fonoassorbenti che ben si prestano, per esempio, in sale riunioni per aiutare l’acustica dell’ambiente, oppure con caratteristiche idrofughe, che ne consentono l’utilizzo nelle zone servizi, perfino nelle docce, evitando così di dover effettuare interventi edili di piastrellatura.

Per quanto riguarda i materiali, essi dipendono dalle necessità e dal tipo di utilizzo di un ufficio.
Se si scelgono materiali delicati vuol dire che si è sicuri di preservali da macchie e danni vari.
Se, invece, questi ultimi sono inevitabili allora meglio optare per una carta da parati lavabile, in maniera tale che l’ambiente di lavoro non ne risenta eccessivamente.

La tecnologia attuale ci consente di realizzare carte da parati per ufficio di livelli estetici mai visti su supporti rivoluzionari: ci sono carte da parati viniliche (classiche) e poi ci sono stampe realizzate su supporti idonei all’impiego in ambienti umidi fino a dentro un box doccia, quindi a contatto diretto con l’acqua.

Per non parlare di effetti metallici su carte cangianti o diverse “grane” di tessuto vinilico per ottenere effetti più o meno simili all’intonaco dell’architettura circostante.

Con le proposte della carta da parati di Belardi Arredamenti hai a disposizione realizzazioni interamente custom made, pensate per ambienti dallo stile unico e personale, grazie a una totale adattabilità in termini di dimensione, sviluppo grafico ed eventualmente colore, per armonizzarsi con lo spazio e offrire soluzioni decorative che esprimano al meglio il mood del progetto.

Contattaci per avere un preventivo per arredare il tuo ufficio!

Tavoli, Sedie, Complementi d’Arredo: i 10 migliori modelli per rendere il tuo ufficio in Toscana unico come te.

ELEMENTI ESSENZIALI:

L’elemento più importante per arredare un ufficio è sicuramente la scrivania. Questa deve essere comoda ed ergonomica, in modo tale da poter svolgere il lavoro quotidiano nel migliore dei modi. Inoltre deve essere stabile, poco riflettente e l’altezza deve garantire maggiore comodità possibile.

Se la stanza è grande si può scegliere una scrivania ampia, sulla quale possiamo posizionare tutti gli oggetti essenziali per il nostro lavoro. Nel caso in cui invece la stanza sia più piccola, possiamo optare per una scrivania di dimensioni ridotte, con i cassetti incorporati per l’organizzazione di materiali e documenti. 

Affinché una postazione di lavoro possa essere ritenuta ottimale, deve tenere in considerazione l’illuminazione e la ventilazione, fattori molto spesso sottovalutati ma che sono di fatto fondamentali per rendere confortevole il nostro vivere quotidiano in ufficio.

Un’attenzione particolare richiede poi la seduta: la sedia deve essere regolabile, sia in altezza, sia rispetto all’inclinazione dello schienale, perché deve essere adattabile a ogni esigenza e assicurare la corretta postura. Deve essere dotata di un meccanismo girevole e lo schienale deve assicurare un giusto supporto alla persona. I materiali devono essere traspiranti e di facile pulizia, senza tralasciare ovviamente l’aspetto estetico.

Avere un ufficio che sia bello esteticamente, sicuramente agevola la concentrazione e contribuisce ad amare il proprio luogo di lavoro. Altro elemento essenziale per ogni ufficio sono i sistemi di archiviazione dei documenti, fondamentali per assicurarsi una ottimale organizzazione e funzionalità dell’ambiente di lavoro.

COMPLEMENTI D’ARREDO: I MODELLI MIGLIORI

Belardi Arredamenti, si occupa da 50 anni di arredamenti da ufficio, negozi e industrie e e per questo possiamo affermare che sono veri esperti del settore. È importante progettare e selezionare gli arredamenti e posizionarli nel modo migliore per adattarli agli spazi a disposizione.

Ecco i 10 migliori modelli di arredamento per rendere il tuo ufficio in Toscana, unico ed elegante.

Per quanto riguarda le scrivanie, i migliori modelli sono:

  • Pop Square: grazie alla sua eleganza, garantisce un tocco di classe. Presenta dei pannelli divisori per garantire maggiore privacy.
  • Ono: grazie alla sua lunghezza è ideale per le riunioni con i colleghi.
  • Enosi Evo: è ideale per l’ufficio direzionale, grazie alla sua eleganza.
  • Quinto Elemento: è ideale per spazi più ampi, perché può fornire molteplici postazioni.

Per quanto riguarda le sedie, i migliori modelli sono:

  • Pulchra – Emmegi: ideale come seduta da scrivania, grazie alla sua comodità e alla sua eleganza.

Per quanto riguarda i divani, il migliore è:

Per quanto riguarda i tavoli, i migliori modelli sono:

  • Baguette: è una postazione ideale per la reception.

ORGANIZZAZIONE DEI DOCUMENTI:

Per garantire ambiente di lavoro e una modalità lavorativa migliore è importantissimo poter ordinare adeguatamente i documenti.

Avere un ufficio disordinato porta una diminuzione della concentrazione, perciò è molto importante avere degli armadietti e dei cassetti contenitori.

In commercio esistono diversi sistemi di archiviazione per l’ufficio, come: librerie, cassetti, armadi, ecc.

Per maggiori informazioni e dettagli, consultare il sito web belardiarredamenti.com e scoprite tutti i modelli disponibili.

5 consigli per arredare il perfetto ufficio in casa a Firenze, Empoli e Pisa.

‘Smartworking’, ‘Telelavoro’, ‘Home Office’ stanno diventando sempre più gli argomenti all’ordine del giorno.  Sia che tu sia da sempre un sostenitore dello smartworking o che tu ne sia stato obbligato da fattori esterni, lavorare da casa è oramai una modalità sempre più diffusa e ricercata.

Tuttavia, a differenza di quello che si crede, non è sufficiente posizionare il pc sul primo tavolo che abbiamo a disposizione in casa per creare il proprio Home Office. Sarà invece necessario predisporre una zona separata che permetta di concedersi la calma e concentrazione necessaria a svolgere le quotidiane attività lavorative.

Ecco una serie di idee per arredare lo studio in casa a partire dagli elementi base di cui non puoi fare a meno.

1. Il primo passo, concentrarsi sulla scelta del modello di scrivania più adatto

Selezionare un modello di scrivania che si adatti al meglio a tutte le tue necessità è un punto fondamentale. Dovrai sin da subito capire se conviene avere un grande tavolo in cui possano sedersi più persone, o se invece preferisci puntare su un modello estremamente funzionale che si adatti in tutto e per tutto a fornirti tutto il necessario sempre a portata di mano. Questa scelta sarà ovviamente dettata dallo spazio a disposizione, ma non solo: la giusta scrivania dovrà essere in linea anche esteticamente con il resto della tua casa e con la tua personalità. Ed è per questo che passiamo direttamente al secondo punto:

2. La progettazione in mano agli esperti

Sarà molto più facile ed efficace affidarti a un esperto qualificato che sappia prontamente come gestire tutti i tuoi bisogni e le tue necessità:
– progettando e organizzando gli spazi a tua disposizione in maniera pratica e funzionale,
– consigliandoti nelle scelte stilistiche più in linea con la tua idea di ufficio e l’arredamento della tua casa
– e magari permettendoti anche di risparmiare tempo e denaro in soluzioni sbagliate o non del tutto funzionali alle tue esigenze.
Progettare con cura ed estrema attenzione ogni particolare è infatti essenziale se si vuole ottenere un ambiente di lavoro domestico che ottimizzi spazi e stili senza nessun tipo di spreco.

Belardi Arredamenti da oltre 50 anni ha sviluppato modalità sempre più innovative di arredare uffici e ambienti di lavoro in case e aziende di tutta la toscana tra Firenze, Empoli e Pisa e può essere l’alleato ideale nella creazione dell’Home Office dei tuoi sogni.

3. Gli elementi indispensabili

La creazione del tuo nuovo ufficio, passa quindi innanzitutto dalla progettazione accurata degli spazi a disposizione e dalla scelta del modello di scrivania più adeguato a quest’ultimi e alle diverse esigenze organizzative. Ma come trasformare una stanza con un pc e una scrivania nel tuo nuovo Home Office? Semplice, grazie a complementi d’arredo e agli accessori.

Un ufficio che si rispetti tiene infatti conto nella sua progettazione anche di elementi fondamentali quali:
– l’illuminazione
– la giusta seduta
– e i mobili contenitori.

Saranno questi i tre aspetti che faranno la differenza per la riuscita del progetto:
– una corretta illuminazione ti permetterà di lavorare a qualsiasi ora, senza affaticare la vista già stressata dal continuo utilizzo del pc,
– una seduta ergonomica ti permetterà di passare le tue giornate in maniera confortevole, supportando il tuo corpo ed evitandoti quei fastidiosi dolori alla schiena,
– mobili contenitori, scaffali e librerie ti permetteranno di organizzare in modo efficiente materiali, supporti e documenti; perché si sa, lavorare in un ambiente ordinato aumenta concentrazione e produttività.

4. Estetica e Design

Come abbiamo visto fino ad ora, la progettazione passa innanzitutto dalla scelta delle soluzioni più funzionali al corretto svolgimento dell’attività lavorativa.
Ma non per questo dobbiamo tralasciare l’aspetto estetico del nostro nuovo Home Office! Anzi, lavorare in un ambiente che ci piace e ci rispecchia aumenta sensibilmente la qualità della nostra vita e ci permettere di svolgere la quotidiana attività lavorativa in maniera più serena e confortevole.

Farti consigliare da esperti aggiornati con le tendenze del momento, sarà fondamentale per aggiungere all’ufficio una propria personalità con elementi di design che daranno subito l’impressione di un ambiente funzionale, organizzato ma curato in ogni dettaglio.

5. Ispirazione

Prendere spunto da qualche altro progetto di ufficio può essere una buona idea e un ottimo punto di partenza: seguendo quindi i grandi classici dell’arredamento d’ufficio ma mettendo anche una punta di innovazione grazie ai pronti consigli di esperti preparati come quelli del team di Belardi Arredamenti, riuscirete a realizzare il vostro perfetto spazio di lavoro all’interno della vostra casa, a partire dalla scelta della scrivania, punto focale per ogni progetto di questo tipo. Passando poi alla scelta dell’illuminazione, i contenitori e scaffali per l’archiviazione dei documenti, le sedute e gli angoli per il relax e la concentrazione, ogni più piccolo dettaglio concorrerà alla creazione del vostro personale ambiente lavorativo a casa.

Libreria in ufficio: quando design e funzionalità vanno a braccetto.

Molto spesso in ufficio ci si ritrova ad avere disordine e confusione a causa dei troppi documenti che ogni giorno riempiono le nostre vite. Per non parlare delle riviste di ispirazione, i libri, le agende e tutti i vari supporti aziendali come brochure e manuali. Ed è per questo che la libreria diventa un elemento fondamentale per ogni ufficio: non solo per organizzare tutti i materiali, ma anche per dare carattere e personalità all’intero ambiente.

In ufficio si passano molte ore della giornata, perciò è utile scegliere arredi pratici per svolgere al meglio il proprio lavoro e belli per rendere l’ambiente più accogliente e assicurarci una maggiore produttività.

In commercio esistono diverse soluzioni che combinano comodità, praticità ed eleganza. Ma quale modello scegliere?

Tra i vari modelli di librerie in commercio i più comuni sono quelli in legno o in metallo.
I ripiani possono essere aperti a giorno o dotati di ante chiuse, oppure possono essere formati da cassetti. In base allo stile, possiamo raggruppare i modelli di libreria in 3 tipologie:

  • Modelli Smart: sono generalmente in legno o in metallo ed hanno ante battenti, oppure aperte. Sono caratterizzate ripiani regolabili in altezza, in base alle proprie necessità. Queste librerie sono molto pratiche e presentano uno stile moderno ed essenziale.
  • Modelli Classici: di solito si tratta di librerie in legno, anch’esse con ripiani regolabili. Possono essere anche dotate di serrature e solitamente le troviamo in lavorazioni a legno molto scure oppure in colori molto chiari e delicati.
  • Modelli moderni: sono rifiniti nei bordi. Di solito sono librerie molto grandi e semplici e presentano linee essenziali. Mescolano diversi materiali, dal legno, al metallo post industriale alle plastiche dure e le ritroviamo in numerose gamme di colori.

I diversi modelli possono poi distinguersi a loro volta per disposizione nella stanza (a parete, centrali, sospese, etc), per tipologia di chiusura (a giorno, scorrevole, con maniglie o pomelli, a battente, etc) e per destinazione d’uso (direzionali oppure operative).

È quindi fondamentale saper scegliere il giusto tipo di libreria per ogni ambiente, in grado di adattarsi allo stile della stanza, alle necessità funzionali e alla grandezza.
Per gli ambienti formali, utilizzare maggiormente mobili di legno scuro, invece per ambienti moderni e giovanili, meglio optare per colori vivaci.

L’azienda Belardi Arredamenti si occupa dal 1970 di arredamento per uffici e grazie alla sua esperienza di 50 anni è in grado di offrire le giuste soluzioni per te, creando il miglior ambiente lavorativo per ogni esigenza. Per maggiori informazioni su armadi e librerie per il tuo ufficio visita il sito belardiarredamenti.com

Le migliori scrivanie per l’ufficio e per la casa a Firenze, Empoli e Pisa: quale modello scegliere?

Quando è ora di arredare il proprio ufficio, che sia questo sul nuovo posto di lavoro o a casa, un elemento funzionale come una scrivania non può assolutamente mancare! Non solo, essendo questo l’oggetto principale su cui si concentrerà gran parte della nostra giornata, è indispensabile scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze. Ma tra i tantissimi modelli disponibili, quale scegliere?  

Non scegliere il modello, scegli l’esperto!

Affidarsi agli esperti è sempre un’ottima idea. La progettazione di ambienti lavorativi professionali e funzionali è un lavoro molto complesso e affidarsi a degli esperti ti permetterà di risparmiare tempo e denaro arrivando ad ottenere il massimo dallo spazio che hai a disposizione e che vuoi riqualificare.

Belardi Arredamenti da oltre 50 anni opera nel settore per garantire a tutti i suoi clienti tra Empoli, Pisa e Firenze il massimo della professionalità, del design e dell’efficienza funzionale.

Rivolgersi ad un simile team di professionisti e designer, può essere la scelta vincente per capire quale sia il modello più adatto alle tue esigenze e agli spazi che hai a disposizione, aggiornando il tuo spazio di lavoro con le ultime tendenze di design.

Quale modello scegliere per la tua scrivania?

Quando scegliamo una scrivania per le nostre necessità, la prima cosa da valutare è quale modello tra i molti disponibili si adatti meglio a ciò che dobbiamo fare. Le tipologie sono molte: si va infatti da quelle essenziali, di design, più adatte ad una posizione dirigenziale, fino a scrivanie molto più operative e funzionali, nelle quali siano presenti molti cassetti e sistemi di organizzazione di strumenti e documenti, che alcuni tipi di lavoro richiedono.

Guarda qui le varie tipologie di scrivanie da cui trarre ispirazione!

Adattare gli spazi a disposizione: scegliere e progettare

Fondamentale è la corretta progettazione degli spazi, in modo da sfruttare al meglio la loro disposizione e creare degli ambienti di lavoro confortevoli e funzionali.

Progettare diviene allora essenziale, per evitare che una stanza diventi un’insensata accozzaglia di oggetti, dalla provenienza e dallo stile più svariati.

Una scrivania in linea con le tendenze del design del momento, potrebbe essere la scelta ideale per arrivare a creare uno spazio capace di mettere pienamente a suo agio, sia chi vi trascorre molte ore, sia chi entra soltanto per una breve visita o un veloce colloquio.

Unendo la tua creatività, alle competenze di un esperto, potrai veder diventare realtà tutti i tuoi desideri e necessità. Non aspettare quindi a rivolgerti ai migliori in campo, per trovare gli abbinamenti perfetti e creare uno spazio dalla bellezza e funzionalità impareggiabili. Prendi carta e penna e porta le tue idee al team di Belardi Arredamenti.

Ufficio bello e funzionale a Firenze, Empoli e Pisa? Ecco i migliori consigli su come arredare il tuo ambiente di lavoro

L’ufficio si sa, è il luogo dove passiamo gran parte delle nostre giornate ed è per questo motivo che è fondamentale che sia un luogo confortevole, sia dal punto di vista estetico e del design, che da quello della funzionalità, permettendoci di svolgere le numerose attività quotidiane in modo efficiente ed efficace.

Diventa quindi indispensabile una corretta progettazione degli ambienti, che tenga conto di tutti gli aspetti fondamentali per la realizzazione del migliore ambiente di lavoro possibile. Vediamo di seguito nel dettaglio quali sono i 4 elementi imprescindibili per la riuscita del progetto:

LA SCRIVANIA

La scrivania è ovviamente uno degli oggetti fondamentali di ogni ufficio, pertanto deve essere della giusta altezza e con dimensioni ideali anche in base all’utilizzo ed alle dimensioni della stanza. Sicuramente, deve essere abbastanza grande per ospitare un computer, per poter scrivere su un foglio o magari eseguire progetti e bozzetti.

Cassetti ed eventuali mensole sono un altro punto a favore, che permettono di organizzare tutto il proprio materiale in modo ordinato ed efficiente. Per quanto riguarda il design e le finiture, dipendono molto dai gusti personali. Si possono scegliere scrivanie in legno, in vetro, in plastica, in metallo ecc. Per le finiture, nello specifico, è consigliato che siano adattate al contesto generale della stanza, alla pavimentazione ed agli altri arredi.

LA SEDUTA

La sedia è un altro elemento essenziale dell’ufficio. Deve essere un buon modello, comodo ed ergonomico, che non stanchi o crei problemi alla schiena se viene utilizzata per svariate ore.

Per quanto riguarda l’ergonomia della sedia, alcuni aspetti da considerare sono la presenza di braccioli per far rilassare le spalle e dare maggiore sostegno alla colonna vertebrale, lo schienale che deve essere imbottito o che deve assicurare di mantenere le corrette curve fisiologiche, ed infine i piedi, che devono poter toccare il pavimento, pertanto la sedia nel complesso deve essere regolabile in altezza.

Un aspetto molto interessante è sicuramente la possibilità di avere uno schienale reclinabile a proprio piacimento, anche fino a 30°, per una sensazione di relax e comfort maggiore. Per quanto riguarda i materiali, infine, è possibile scegliere tra una grande varietà, come basi in nylon, in alluminio, in acciaio ecc.

L’ILLUMINAZIONE

Avere una lampada sulla propria scrivania è molto importante, specialmente se si lavora anche in tarda serata e quindi con scarse condizioni di luminosità. Ma più in generale è importante l’intera illuminazione del nostro ambiente di lavoro. Questa andrà quindi studiata molto attentamente perché ci permetta di lavorare in un ambiente ben illuminato ed allo stesso tempo diventi una parte integrativa del design del nostro ufficio.

MOBILI CONTENITORI

Librerie e portadocumenti, infine, completano il quadro di un ufficio bello e funzionale. Le librerie daranno un tocco di maggiore eleganza e carattere all’ufficio, oltre ad essere essenziali per organizzare libri, riviste e documenti in modo ordinato.

I portadocumenti diventano essenziali se ogni giorno si lavora con una grande mole di documenti, motivo per cui è necessario ordinarli in maniera precisa per evitare disordini.

Per creare un ufficio di questo genere è di grande importanza quindi progettare e definire a priori lo stile che si vuole perseguire, per ottenere un risultato completo sotto ogni punto di vista e che rispecchi la personalità dell’azienda e di chi andrà ad occuparlo. Proprio per ciò affidarsi a professionisti del settore è la scelta più consigliata per avere un ufficio bello e funzionale.

Belardi Arredamenti è un’azienda che opera da più di 50 anni del settore dell’arredamento, con focus in particolare sulla progettazione degli ambienti di lavoro. Per qualsiasi altra informazione o per il catalogo dei prodotti disponibili visitate il sito belardiarredamenti.com

Scaffali e sistemi di archiviazione? Tra i diversi modelli sul mercato ecco la guida definitiva che vi consiglia i migliori per il vostro ufficio in Toscana.

Per garantire ergonomia, comodità e praticità è indispensabile che l’ambiente di lavoro sia ben organizzato e ordinato. Per ottimizzare gli spazi occorrono scaffali oltre che sistemi di archiviazione e in commercio ne esistono di varie tipologie che soddisfano le diverse necessità. La progettazione dei sistemi di archiviazione efficace e l’organizzazione con i giusti arredi efficienti è infatti imprescindibile quando si hanno svariati documenti da categorizzare e da conservare.

Le diverse tipologie di sistemi di archiviazione

Per scegliere il sistema di archiviazione adatto alle tue esigenze, chiediti quando spazio hai a disposizione e quali sono le tue esigenze principali. Invece, per evitare di perdere documenti importanti oppure per ottimizzare i tempi di reperimento di materiali cartacei è importante avere dei raccoglitori ben organizzati ed etichettati. I raccoglitori vengono poi posizionati nei mobili e gli scaffali: strutture più ampie di una semplice libreria e che permettono una catalogazione veloce e funzionale.

Lo scrittoio, o scrivania, a due cassetti serve per avere sempre a portata di mano la documentazione fondamentale o comunque più usata. Anche dei pratici mobili a due cassetti possono essere collocati sotto le scrivanie di lavoro e ne esistono di varie grandezze e materiali, per adattarsi ad ogni tipologia di ambiente. Se aumentano le esigenze di ampiezza e capacità, il mercato offre poi i mobiletti a tre o a quattro cassetti: più alti e a maggiore capienza. I sistemi di archiviazione più grandi sono invece gli armadi metallici o le cassettiere, nei quali oltre ai documenti, si possono conservare articoli di cancelleria e altri oggetti personali. Se anche le cassettiere non dovessero essere sufficienti a contenere tutta la documentazione, si potrà infine optare per i classificatori.

Gli armadi per ufficio sono i sistemi più adatti a contenere grosse quantità di documenti: possono essere con ante, senza ante oppure a contenitore e possono essere dotati di scala. Gli armadi a contenitore presentano spesso una pratica serratura a chiave, per poterli chiudere e mettere in sicurezza. Dal punto di vista del design d’interni, gli armadi con ante rendono sicuramente l’ambiente più elegante e lineare, rispetto a tutte le altre componenti di arredo.

Se il workspace ha una metratura piccola è utile ottimizzare al massimo gli spazi, utilizzando una mobilia che si possa inserire anche sotto le scrivanie; se lo spazio invece è ampio sono preferibili armadi e scaffali molto grandi, per poter stoccare quanta più documentazione cartacea possibile.
In commercio esistono diversi tipi di scaffali e mobili ergonomici, ma allo stesso tempo eleganti.
Negli uffici che presentano uno stile classico gli scaffali sono solitamente in legno, sono rifiniti con il lucido e solitamente sono bianchi o di altri colori chiari.
Negli ambienti in stile moderno invece gli scaffali e gli armadi hanno un colore più acceso, come il bordeaux, il blu o il nero. Di solito la finitura è in metallo e vengono utilizzati per dividere la stanza in due o più spazi e aree di lavoro.

Ogni ufficio è ambiente da vivere a sé e può avere dimensioni ed esigenze diverse, perciò è decisivo saper progettare una soluzione di interior design su misura.

Belardi Arredamenti si occupa da 50 anni di arredamento per uffici, showroom e industrie, e saprà offrirti ottime soluzioni d’arredo per ogni tua esigenza.

Per maggiori informazioni sui sistemi di archiviazione e organizzazione dei documenti, consulta la sezione Ufficio del nostro sito web belardiarredamenti.com

Come arredare un ufficio moderno: la guida ai top brand di design.

Dopo la propria abitazione, l’ufficio rappresenta il secondo luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. Dovrà essere uno spazio funzionale, per ottimizzare al meglio il proprio lavoro, in modo efficace ed efficiente. Allo stesso tempo però, è importante considerare le tendenze del design, orientato alle tendenze contemporanee. Per fare ciò, è molto importante progettare e definire uno stile sin dall’inizio, magari seguendo una brand identity ed i consigli di professionisti del settore.

Belardi Arredamenti, si occupa da 50 anni di arredamento per uffici. Se siete interessati, è possibile leggere tutti i servizi offerti qui!

Alcuni esempi di arredamento moderno per l’ufficio

L’azienda ha numerosi partner top brand nella progettazione e produzione di scrivanie, sedie, librerie ed in generale del dell’arredamento per ufficio. Ecco alcuni esempi di scelta molto funzionali e di design:

  • DV802
    Dell’azienda italiana Dvo, si tratta di di una composizione di ufficio disegnata da Antonio Morello, che unisce un aspetto estetico elegante e moderno ad una grande funzionalità. L’idea alla base di tale realizzazione è la ricerca di un’elevatissima flessibilità compositiva: si può, per esempio, sviluppare l’arredo lungo gli assi, portando a risparmiare notevole spazio oltre che spesa economica. DV802 si compone di scrivanie molto grandi e realizzate in metallo, librerie e portadocumenti ordinati e funzionali, sedie con gambe per appoggio o con rotelle. Il tutto può essere preparato in varie finiture, come bianco, grigio chiaro, color noce, rovere moro, rovere tabacco ecc.
https://www.dvo.it/it/prodotti/operativi/dv802
  • Riunire le idee.
    Dell’azienda italiana Cinquanta3: si tratta di una composizione ufficio rigorosa e funzionale, ideale per varie esigenze lavorative. Il design estetico del complesso è molto ben espresso e moderno. Le scrivanie hanno un piano sagomato, in finitura olmo nordico e gambe di appoggio in metallo. Sono presenti pannelli divisori in materiale Feltro TF07, oltre che altri oggetti come portadocumenti, portapenne, lampade per illuminare in condizione di scarsa visibilità ecc. Le sedie sono del tipo Laki con braccioli, con base girevole e ad altezza regolabile. Lo schienale è ben fatto e permette di mantenere le corrette curve fisiologiche della schiena.
https://www.cinquanta3.it/it/spazi/spazi-pubblici/uffici/riunire-le-idee-204.html
  • Alfabeto libreria.
    In un ufficio moderno è di grande importanza posizionare una libreria, che darà non solo un ottimo impatto visivo estetico e moderno, ma sarà anche molto utile per posizionare in modo efficiente ed ordinato i vari libri, i vari documenti e molto altro. Un esempio di libreria ideale per ciò è Alfabeto, dell’azienda italiana Derosso. Si tratta di una libreria personalizzabile su misura, con propri ritmi, scansioni, spessori, proporzioni e rapporti di luce e ombra. E’ suddivisa in numerosi spazi separati tra di loro e di varie dimensioni. Ci sarà lo spazio quadrato, per riporre orizzontalmente libri o altro, e spazi verticali, per riporre documenti ecc. in posizione verticale. Il risultato finale è un prodotto esclusivo di design che esibisce tutta la sua affinità con la creazione artistica. Va bene non solo per l’ufficio ma anche per un soggiorno di casa.
https://www.derosso.it/it/Prodotto/10264/1/soggiorno-alfabeto

Questi sono solo alcuni degli esempi da cui prendere ispirazione. Per un elenco più dettagliato visitate il sito Belardi Arredamenti, che con la sua selezione dei migliori Brand di Design per ambienti di lavoro saprà ispirarvi per creare il vostro ufficio ideale: belardiarredamenti.com

10 idee di Design per arredare uffici e ambienti di lavoro in Toscana.

Progettare (o riprogettare) un ufficio in maniera professionale è un’attività tutt’altro che scontata. Partendo dalla ‘Corporate Brand Identity’ bisogna andare a costruire uno stile identificativo che riesca a comunicare il concept aziendale anche attraverso l’arredamento degli spazi interni.
La complessità diventa quindi quella di saper coniugare il design e l’estetica con la funzionalità che richiede un luogo di lavoro.

Va da sé quindi che questa tipologia di attività richieda esperienza e professionalità e debba essere affidata preferibilmente a professionisti del settore.
Tuttavia possiamo farci un’idea delle diverse soluzioni disponibili sul mercato anche in maniera autonoma, andando così ad identificare le nostre personalissime preferenze.

Di seguito un elenco dei migliori brand di arredamento per ufficio da cui lasciarsi ispirare:

DVO

Della Valentina Office si propone come un brand davvero speciale. Opera con l’obiettivo di proporre sistemi di arredo per ambienti di lavoro funzionali, vivibili e vitali ispirati alla natura e guidati da una costante ricerca e innovazione: “Soluzioni Anticonformiste e divertenti. Serie dentro, libere fuori. Da imitare.”

Ispirazione n°1: Scrivania direzionale DV909 TOKIO
Ispirazione n°2:  Reception DV703 QUBO

Frezza

L’azienda progetta sistemi per l’ufficio dal 1954 ed i suoi prodotti sono universalmente riconosciuti come garanzia di durata e di qualità del made in Italy. Il valore aggiunto della progettazione dei prodotti Frezza sta nel saper coniugare perfettamente estetica e funzionalità.

Ispirazione n°3:  Sistema d’Arredo ALPLUS
Ispirazione n°4:  Parete Vetrata K82

Las Group

Realtà dalla visione spiccatamente internazionale, questo Brand di arredamento sa soddisfare le esigenze dei propri clienti grazie ad un saper fare certificato e all’amore e la coesione di ogni singolo membro dell’azienda per il proprio lavoro. Proprio questo, la passione, rende le creazioni di Las Group uniche.

Ispirazione n°5:  Sistema FLAGS
Ispirazione n°6:  Scrivanie operative LOGIC

Quinti Sedute

Un’azienda nata nel cuore della Toscana che ha come core business la creazione di poltrone, sedie, tavoli e complementi per ufficio. Tutti i prodotti di Quinti sono ispirati al concetto di design funzionale e fortemente legati ai valori della tradizione e delle cose fatte bene.

Ispirazione n°7:  Poltrona DEEP
Ispirazione n°8:  Direzionale AMELIE

Caimi Brevetti

Una delle principali realtà produttive europee design-oriented nel settore dell’arredamento e dei complementi d’arredo per l’ufficio ed il contract. I prodotti Caimi Brevetti sono facilmente riconoscibili, il loro aspetto tecnico, lineare, allo stesso tempo essenziale e raffinato interpreta pienamente il concetto di industrial design, integrando forma e funzione in un’ottica di riproducibilità seriale basata su valori quali la modularità, la versatilità, la flessibilità ed il sapiente uso dei materiali.

Ispirazione n°9:  Libreria BIG Office 
Ispirazione n°10:  Sistema modulare di schermi divisori flessibili ARIANNA

Queste solo alcune suggestioni ed ispirazioni dai migliori brand di design per arredamento d’ufficio.
Per approfondire l’argomento o altri spunti consultate il sito Belardi Arredamenti, azienda che da oltre 50 anni opera nel settore dell’arredamento per ambienti di lavoro, con progetti e soluzioni personalizzate per ogni tipo di esigenza: belardiarredamenti.com