Molto spesso in ufficio ci si ritrova ad avere disordine e confusione a causa dei troppi documenti che ogni giorno riempiono le nostre vite. Per non parlare delle riviste di ispirazione, i libri, le agende e tutti i vari supporti aziendali come brochure e manuali. Ed è per questo che la libreria diventa un elemento fondamentale per ogni ufficio: non solo per organizzare tutti i materiali, ma anche per dare carattere e personalità all’intero ambiente.
In ufficio si passano molte ore della giornata, perciò è utile scegliere arredi pratici per svolgere al meglio il proprio lavoro e belli per rendere l’ambiente più accogliente e assicurarci una maggiore produttività.
In commercio esistono diverse soluzioni che combinano comodità, praticità ed eleganza. Ma quale modello scegliere?
Tra i vari modelli di librerie in commercio i più comuni sono quelli in legno o in metallo.
I ripiani possono essere aperti a giorno o dotati di ante chiuse, oppure possono essere formati da cassetti. In base allo stile, possiamo raggruppare i modelli di libreria in 3 tipologie:
I diversi modelli possono poi distinguersi a loro volta per disposizione nella stanza (a parete, centrali, sospese, etc), per tipologia di chiusura (a giorno, scorrevole, con maniglie o pomelli, a battente, etc) e per destinazione d’uso (direzionali oppure operative).
È quindi fondamentale saper scegliere il giusto tipo di libreria per ogni ambiente, in grado di adattarsi allo stile della stanza, alle necessità funzionali e alla grandezza.
Per gli ambienti formali, utilizzare maggiormente mobili di legno scuro, invece per ambienti moderni e giovanili, meglio optare per colori vivaci.
L’azienda Belardi Arredamenti si occupa dal 1970 di arredamento per uffici e grazie alla sua esperienza di 50 anni è in grado di offrire le giuste soluzioni per te, creando il miglior ambiente lavorativo per ogni esigenza. Per maggiori informazioni su armadi e librerie per il tuo ufficio visita il sito belardiarredamenti.com
Per garantire ergonomia, comodità e praticità è indispensabile che l’ambiente di lavoro sia ben organizzato e ordinato. Per ottimizzare gli spazi occorrono scaffali oltre che sistemi di archiviazione e in commercio ne esistono di varie tipologie che soddisfano le diverse necessità. La progettazione dei sistemi di archiviazione efficace e l’organizzazione con i giusti arredi efficienti è infatti imprescindibile quando si hanno svariati documenti da categorizzare e da conservare.
Per scegliere il sistema di archiviazione adatto alle tue esigenze, chiediti quando spazio hai a disposizione e quali sono le tue esigenze principali. Invece, per evitare di perdere documenti importanti oppure per ottimizzare i tempi di reperimento di materiali cartacei è importante avere dei raccoglitori ben organizzati ed etichettati. I raccoglitori vengono poi posizionati nei mobili e gli scaffali: strutture più ampie di una semplice libreria e che permettono una catalogazione veloce e funzionale.
Lo scrittoio, o scrivania, a due cassetti serve per avere sempre a portata di mano la documentazione fondamentale o comunque più usata. Anche dei pratici mobili a due cassetti possono essere collocati sotto le scrivanie di lavoro e ne esistono di varie grandezze e materiali, per adattarsi ad ogni tipologia di ambiente. Se aumentano le esigenze di ampiezza e capacità, il mercato offre poi i mobiletti a tre o a quattro cassetti: più alti e a maggiore capienza. I sistemi di archiviazione più grandi sono invece gli armadi metallici o le cassettiere, nei quali oltre ai documenti, si possono conservare articoli di cancelleria e altri oggetti personali. Se anche le cassettiere non dovessero essere sufficienti a contenere tutta la documentazione, si potrà infine optare per i classificatori.
Gli armadi per ufficio sono i sistemi più adatti a contenere grosse quantità di documenti: possono essere con ante, senza ante oppure a contenitore e possono essere dotati di scala. Gli armadi a contenitore presentano spesso una pratica serratura a chiave, per poterli chiudere e mettere in sicurezza. Dal punto di vista del design d’interni, gli armadi con ante rendono sicuramente l’ambiente più elegante e lineare, rispetto a tutte le altre componenti di arredo.
Se il workspace ha una metratura piccola è utile ottimizzare al massimo gli spazi, utilizzando una mobilia che si possa inserire anche sotto le scrivanie; se lo spazio invece è ampio sono preferibili armadi e scaffali molto grandi, per poter stoccare quanta più documentazione cartacea possibile.
In commercio esistono diversi tipi di scaffali e mobili ergonomici, ma allo stesso tempo eleganti.
Negli uffici che presentano uno stile classico gli scaffali sono solitamente in legno, sono rifiniti con il lucido e solitamente sono bianchi o di altri colori chiari.
Negli ambienti in stile moderno invece gli scaffali e gli armadi hanno un colore più acceso, come il bordeaux, il blu o il nero. Di solito la finitura è in metallo e vengono utilizzati per dividere la stanza in due o più spazi e aree di lavoro.
Ogni ufficio è ambiente da vivere a sé e può avere dimensioni ed esigenze diverse, perciò è decisivo saper progettare una soluzione di interior design su misura.
Belardi Arredamenti si occupa da 50 anni di arredamento per uffici, showroom e industrie, e saprà offrirti ottime soluzioni d’arredo per ogni tua esigenza.
Per maggiori informazioni sui sistemi di archiviazione e organizzazione dei documenti, consulta la sezione Ufficio del nostro sito web belardiarredamenti.com