SCAFFALI INDUSTRIALI: 5 TIPOLOGIE UTILI NEL TUO MAGAZZINO

Quando si parla di organizzazione di magazzini aziendali è fondamentale capire che esistono tantissime strade da percorrere per ottimizzare gli spazi a disposizione facendoli rendere al massimo possibile.

Scaffali industriali: 5 tipologie utili nel tuo magazzino
Organizzazione e ordine sono sinonimo di azienda efficiente. Foto credit: Vibert Italia Srl

Se parliamo in particolare di aree industriali e magazzini ecco che immediatamente compare il grande protagonista indiscusso di questo tipo di ambiente: lo scaffale metallico. In questo articolo parleremo di scaffali industriali e delle 5 tipologie utili nel tuo magazzino.

Figlio di una rivoluzione industriale e intellettuale post seconda guerra mondiale, il sistema di stoccaggio merci in verticale è nato intorno agli anni ’50 e il metallo è stato sempre il materiale più adatto a sorreggere i carichi necessari. L’arrivo del concetto di pallet e di movimentazione merce con sistemi a forca ha definitivamente decretato il successo dello scaffale metallico che ha saputo adattarsi alla nuova sfida.

Dopo questa pillola di storia, è il caso di parlare di tipologie di scaffali metallici industriali per scoprire tutte le potenzialità di uno strumento versatile e completo.

Oggi esistono due fondamentali tipologie di trattamento superficiale: la zincatura e la verniciatura. Nel primo caso lo scaffale è idoneo anche all’installazione all’esterno possibilmente al riparo da agenti atmosferici diretti, mentre nel caso della verniciatura l’impiego è esclusivamente in interni.

SCAFFALE A PIANI

Scaffali industriali: 5 tipologie utili nel tuo magazzino
Lo scaffale metallico zincato si presta perfettamente ad usi industriali e domestici

Sfidiamo chiunque a dire di non averne mai avuto uno. Gli scaffali a piani sono perfetti per organizzare gli spazi in magazzini industriali così come in ambienti domestici: garage, dispense e perfino negozi sono stati arredati dal nostro team di esperti negli ultimi 50 anni sfruttando la versatilità dello scaffale metallico e il suo look industrial.

Scaffali industriali: 5 tipologie utili nel tuo magazzino
Un magazzino ordinato consente di velocizzare i tempi di approntamento merce e avere sempre sotto controllo scorte e flussi.

Le spalle, composte da montanti asolati e diagonali strutturali, sorreggono i piani disponibili in tantissime misure e profondità. Dai 30 cm perfetti per la casa, fino ai 60 cm e oltre per stoccare grandi scatole. Il carico che possono sopportare questi ripiani varia in base alle caratteristiche della lamiera zincata. Per questo motivo è fondamentale affidarsi a progettisti qualificati che sapranno proporre il tipo di scaffale più adatto alle esigenze.

SCAFFALE PORTAPALLET

Nei grandi magazzini ormai da anni la merce si sposta tramite pallet. Questo sistema, che prevede dimensioni di pallet 120×80 cm (Europallet), consente di spostare un grande carico di merce posto sopra  pedane in legno capaci di tollerare carichi fino a 1500kg. Lo scaffale che ospiterà i pallet dovrà essere quindi opportunamente dimensionato per accoglierli e sostenerli sui due o più livelli previsti. Per i magazzini della Grande Distribuzione gli scaffali vengono progettati fino a raggiungere altezze molto importanti utilizzando sistemi di movimentazione dei pallet automatizzati. L’ingegneria ha fatto negli ultimi anni enormi passi in avanti consentendo di limitare al minimo l’intervento dell’uomo nella movimentazione.

Scaffali industriali: 5 tipologie utili nel tuo magazzino
Organizzare i livelli espositivi della merce in modo da sfruttare a pieno le caratteristiche dello scaffale: portapallet e piani standard.

CANTILEVER

Per tutta quella merce che viene prodotta in barre come tubi, lamiere o legname in pannelli o travi e che pertanto non è immagazzinabile nel classico sistema a pallet, la soluzione ideale di stoccaggio è lo scaffale cantilever. Formato da spalle ad L laterali con piedi e crociere che stabilizzano la struttura e sistemi di ancoraggio a parete, il cantilever consente di stoccare prodotti lunghi come trafilati su bracci a sbalzo che realizzano quindi più livelli di utilizzo.  Perfetto per impieghi sia indoor che all’esterno grazie alla possibilità di prevedere pluviali e tettoie di protezione.

Scaffali industriali: 5 tipologie utili nel tuo magazzino
Il cantilever è il modo più efficiente di stoccare merce molto lunga.

DRIVE IN

La scaffalatura Drive in o Drive Through è un tipo di scafffale impiegato per magazzini di grandi e grandissime dimensioni dove c’è la necessità di stoccare migliaia di metri cubi di merce in modo intensivo lasciando ai muletti la possibilità di muoversi liberamente e in sicurezza fra le corsie di scaffali e all’interno degli scaffali stessi. I carrelli elevatori possono così movimentare grandi moli di pallet omogenei per referenza in modo da massimizzare la resa al metro quadro dello spazio. Riconfigurabili e con un contenuto investimento economico di partenza, sono strutture perfette per la maggior parte dei centri logistici e di stoccaggio.

Scaffali industriali: 5 tipologie utili nel tuo magazzino
Il mezzo entra all’interno della corsia per posizionare o prelevare il pallet.

OLTRE LO SCAFFALE: LA PASSERELLA E IL SOPPALCO

Quando le altezze consentono di giocare su più volumi e livelli, lo scaffale industriale ci permette di accedere ai piani superiori con passerelle pedonali. Gli scaffali vengono interlacciati in sicurezza fra loro con passerelle di camminamento metalliche strutturali che irrigidiscono la composizione e consentono tramite apposite scale di salire ai piani più alti creando di fatto dei soppalchi.

Scaffali industriali soppalcati
Le soluzioni migliori per sfruttare l’altezza del magazzino al 100%

Ne avevamo già parlato qui, ma vale la pensa mensionare questa tipologia di scaffale perchè può fare la differenza. Questa soluzione permette infatti all’operatore di salire e accedere alla merce stoccata su più livelli. Ovviamente è adatto all’esclusivo accesso pedonale di personale, senza mezzi automatizzati, ideale per tutti quei magazzini in cui la merce viene stoccata sfusa.

SOPPALCO INDUSTRIALE O DI CARPENTERIA?

Sebbene la normativa in tal senso sia stata più volte modificata negli ultimi venti anni richiedendo aggiornamenti continui e restringenti per quanto riguarda sicurezza e realizzazione, il soppalco industriale può ancora essere realizzato utilizzando elementi di partenza di scaffalature ad alto carico. Progettato con attenzione dai nostri ingegneri, il soppalco viene impiegato ogni volta che si vuole sfruttare l’altezza senza opere in muratura.

SOPPALCO CARPENTERIA
Le fasi di montaggio di un soppalco sono delicate e vanno seguite con attenzione, ma il grande lavoro si effettua in fase progettuale grazie al team di ingegneri e progettisti.

Il magazzino industriale è un luogo di lavoro, operativo e sempre in fermento. E’ fondamentale studiare i flussi di accesso e di utilizzo per organizzarlo in modo funzionale e intelligente permettendo agli operatori, siano essi a piedi o su mezzi, di lavorare meglio e sempre in sicurezza. Da sempre tutto il nostro staff viene guidato da Giuseppe Belardi che con la sua esperienza di oltre 50 anni nel settore delle scaffalature industriali, è uno dei maggiori esperti toscani nel settore.

Scaffali industriali
Un soppalco realizzato in carpenteria e progettato per gestire carichi elevati potrebbe essere una soluzione perfetta.

Inizia subito a ripensare il tuo magazzino per ottimizzare e migliorare il tuo modo di lavorare. Puoi chiederci una consulenza gratuita per valutare insieme le potenzialità dei tuoi ambienti e sfruttare insieme gli scaffali industriali nelle 5 tipologie utili nel tuo magazzino.

Scaffali e sistemi di archiviazione? Tra i diversi modelli sul mercato ecco la guida definitiva che vi consiglia i migliori per il vostro ufficio in Toscana.

Per garantire ergonomia, comodità e praticità è indispensabile che l’ambiente di lavoro sia ben organizzato e ordinato. Per ottimizzare gli spazi occorrono scaffali oltre che sistemi di archiviazione e in commercio ne esistono di varie tipologie che soddisfano le diverse necessità. La progettazione dei sistemi di archiviazione efficace e l’organizzazione con i giusti arredi efficienti è infatti imprescindibile quando si hanno svariati documenti da categorizzare e da conservare.

Le diverse tipologie di sistemi di archiviazione

Per scegliere il sistema di archiviazione adatto alle tue esigenze, chiediti quando spazio hai a disposizione e quali sono le tue esigenze principali. Invece, per evitare di perdere documenti importanti oppure per ottimizzare i tempi di reperimento di materiali cartacei è importante avere dei raccoglitori ben organizzati ed etichettati. I raccoglitori vengono poi posizionati nei mobili e gli scaffali: strutture più ampie di una semplice libreria e che permettono una catalogazione veloce e funzionale.

Lo scrittoio, o scrivania, a due cassetti serve per avere sempre a portata di mano la documentazione fondamentale o comunque più usata. Anche dei pratici mobili a due cassetti possono essere collocati sotto le scrivanie di lavoro e ne esistono di varie grandezze e materiali, per adattarsi ad ogni tipologia di ambiente. Se aumentano le esigenze di ampiezza e capacità, il mercato offre poi i mobiletti a tre o a quattro cassetti: più alti e a maggiore capienza. I sistemi di archiviazione più grandi sono invece gli armadi metallici o le cassettiere, nei quali oltre ai documenti, si possono conservare articoli di cancelleria e altri oggetti personali. Se anche le cassettiere non dovessero essere sufficienti a contenere tutta la documentazione, si potrà infine optare per i classificatori.

Gli armadi per ufficio sono i sistemi più adatti a contenere grosse quantità di documenti: possono essere con ante, senza ante oppure a contenitore e possono essere dotati di scala. Gli armadi a contenitore presentano spesso una pratica serratura a chiave, per poterli chiudere e mettere in sicurezza. Dal punto di vista del design d’interni, gli armadi con ante rendono sicuramente l’ambiente più elegante e lineare, rispetto a tutte le altre componenti di arredo.

Se il workspace ha una metratura piccola è utile ottimizzare al massimo gli spazi, utilizzando una mobilia che si possa inserire anche sotto le scrivanie; se lo spazio invece è ampio sono preferibili armadi e scaffali molto grandi, per poter stoccare quanta più documentazione cartacea possibile.
In commercio esistono diversi tipi di scaffali e mobili ergonomici, ma allo stesso tempo eleganti.
Negli uffici che presentano uno stile classico gli scaffali sono solitamente in legno, sono rifiniti con il lucido e solitamente sono bianchi o di altri colori chiari.
Negli ambienti in stile moderno invece gli scaffali e gli armadi hanno un colore più acceso, come il bordeaux, il blu o il nero. Di solito la finitura è in metallo e vengono utilizzati per dividere la stanza in due o più spazi e aree di lavoro.

Ogni ufficio è ambiente da vivere a sé e può avere dimensioni ed esigenze diverse, perciò è decisivo saper progettare una soluzione di interior design su misura.

Belardi Arredamenti si occupa da 50 anni di arredamento per uffici, showroom e industrie, e saprà offrirti ottime soluzioni d’arredo per ogni tua esigenza.

Per maggiori informazioni sui sistemi di archiviazione e organizzazione dei documenti, consulta la sezione Ufficio del nostro sito web belardiarredamenti.com