Ad un anno dall’inizio della crisi pandemica ci troviamo di fronte ai primi bilanci sui risultati dell’utilizzo, seppur obbligato, del lavoro agile per migliaia di dipendenti in Italia.
Ad innescare la molla del lavoro da casa sicuramente è stata la situazione sanitaria nazionale, ma ora che il piano vaccinale sembra avere intrapreso un passo più spedito (speriamo) è il momento di valutare e iniziare a progettare il “dopo” Covid.
La scelta che moltissime aziende si trovano a dover prendere in questo periodo è se mantenere per i propri dipendenti il lavoro da casa come soluzione definitiva o se farli rientrare in azienda nei propri uffici.
Se per Twitter la decisione sembra propendere al momento verso la prima strada, per il colosso Google pare ormai chiaro che la soluzione più “smart” sia invece tutta diversa.
La scelta di tornare in ufficio almeno la metà dei giorni settimanali, per i dipendenti di Google come per tutti i dipendenti delle aziende che stanno calendarizzando il rientro programmato, si basa sulle difficoltà emerse dopo un anno di lavoro da casa ob torto collo.
Come sottolinea anche il Responsabile dell’Osservatorio sullo smart working del Politecnico di Milano, Mariano Corso, questo passo non sarà un tornare indietro ma semmai un fare un balzo in avanti deciso e netto verso quelle che sono le vere leve del lavoro intelligente. Si tratterà quindi di «avere la possibilità di bilanciare al meglio il lavoro in presenza e quello a distanza» utilizzando uffici che siano progettati per offrire al dipendente il miglior luogo di lavoro possibile.
Si potrà quindi recuperare quella componente umana e relazionale che il telelavoro ha sradicato violentemente dalle vite dei lavoratori, tornare a incontrare colleghi per meeting informali e riallacciare rapporti che di persona, ammettiamolo, sono molto più intensi e fruttuosi.
Lavorare da casa ha fatto emergere i limiti di questa vita d’ufficio a distanza: difficoltà di stabilire limiti temporali e confini fra l’ambito privato e quello lavorativo, carenza di relazioni interpersonali formali o informali e flussi di interscambio di informazioni lavorative rallentati o ostacolati da tecnologie inadeguate e lontananza dei dipendenti fra loro.
Si sono perse quelle reti di relazioni fra colleghi che rendevano coesi i team di lavoro tramite la condivisione delle competenze e i dipendenti assunti in questo periodo hanno faticato molto di più ad entrare nelle dinamiche di ufficio con colleghi che potevano incontrare solo su piattaforme digitali.
Problematiche quindi chiare e importanti che non sono sfuggite all’Osservatorio sullo smart working del Politecnico di Milano che sottolinea come gli uffici siano « luoghi di identità e coesione » .
E’ in questa rinnovata visione purista dello smart working che crediamo fortemente. Da sempre il nostro staff lavora per progettare ambienti di lavoro che siano funzionali, versatili e soprattutto cuciti sartorialmente sulle necessità dell’azienda. Portare quindi i dipendenti in azienda, in sicurezza, offrendo loro diverse soluzioni per poter lavorare al meglio: aree lounge attrezzate, coffee break per riunioni improvvisate davanti alla tazzina di caffè, aree di lavoro personali e intime per il braintorming di concetto e per la massima concentrazione, aree di lavoro per gruppi e per formazione.
In questo modo il dipendente potrà scegliere in base alle proprie esigenze il miglior ambiente possibile per lavorare e i dati parlano chiaro già adesso: le aziende che hanno scelto questa filosofia prima della pandemia già godevano di incrementi di produzione del 15% circa. Siamo sicuri che il trend, sostenuto da una progettazione attenta ed evoluta, potrà solo salire.
Durante lo smartworking, l’esigenza di portarsi “l’ufficio in casa” è diventata sempre più presente. Per questo possiamo scegliere le cassettiere per ufficio come alleato per mantenere l’ordine.
Imparare a gestire ed archiviare la mole di documenti che ogni giorno circolano in casa o in un ufficio è fondamentale e tutt’altro che banale. Che si tratti di documenti amministrativi, fatture, contratti, multe o bollette, ogni documento tiene traccia ufficiale della storia di un’azienda e della nostra vita in quanto cittadini, lavoratori e persone fisiche.
Va da sé che è fondamentale non solo conservarli al meglio, ma anche sapere come organizzare un archivio documenti in modo tale da poter recuperare sempre e in modo veloce quel che ci occorre. Archiviare non significa solo accumulare e conservare, ma anche, anzi soprattutto, ordinare, gestire, organizzare.
Per ovviare a questo desiderio di ordine esistono le pratiche cassettiere per ufficio da utilizzare anche in ambienti domestici, essendo splendidi oggetti di design che ben si arredano alla vostra abitazione.
Trova uno spazio adatto per poter mettere i documenti che andrai ad archiviare, che sia in un armadio, in una credenza, in una cassapanca o in un mobile della cucina poco importa, avrai bisogno di un unico luogo dove mettere la corrispondenza e dovrà essere l’unico punto di riferimento.
Le cassettiere per ufficio fondono stile e praticità: è possibile tenere tutto a portata di mano all’interno dei cassetti e usare il ripiano superiore per esporre oggetti di arredamento. O, in caso di necessità, le pratiche ruote possono essere comode per spostare la cassettiera per ufficio sotto un tavolo o una scrivania.
Cassettiere resistenti, testate e pensate per l’uso negli uffici, anche quando l’ufficio è in casa tua. In tutte trovi qualità in ogni dettaglio e, se vuoi, caratteristiche speciali come le serrature smart.
Contatta Belardi Arredamenti Empoli per un consiglio sulla migliore configurazione del tuo home office, i nostri consulenti sono sempre pronti ad aiutarti
Nel periodo di quarantena imposto dalla pandemia di Covid-19 abbiamo assistito, in Italia, al diffondersi del lavoro da casa, sperimentando quella che per molti lavoratori è stata fino a questo momento solo una episodica eccezione.
Grazie ai servizi di videochat e a politiche aziendali rese necessariamente più flessibili, l’home office è ormai una realtà quotidiana per tante persone. Ciò impone di progettare lo spazio per riuscire a lavorare al meglio, prestando attenzione ad aspetti fondamentali quali la presenza di luce naturale, una temperatura confortevole e soprattutto un arredo di ufficio domestico costituito da mobili funzionali.
All’interno di questo approfondimento potrai scoprire sei consigli pratici per organizzare l’arredamento del tuo home office in modo ottimale.
Se possibile, cerca di dotarti di un computer fisso, poiché curvarsi su PC portatile potrebbe avere effetti molto negativi nella lunga permanenza di fronte a uno schermo. Posiziona la scrivania vicino a una finestra, perché la luce naturale, così come uno specchio posizionato in modo strategico per riflettere e diffondere la luce nello spazio circostante, può davvero fare la differenza.
Sebbene possa sembrare controintuitivo, ogni tanto è meglio ruotare la scrivania in maniera tale che non punti sempre contro il muro. In questo modo, gli occhi e la mente possono spaziare maggiormente invece di fissare sempre la stessa porzione di monotona parete.
Se il campo visivo che hai di fronte quando lavori è più importante di quel che credi, quando lavori da casa non puoi trascurare anche un altro senso: stiamo parlando dell’udito. Quando lo spazio è troppo rumoroso, la concentrazione risulta compromessa, ma allo stesso modo si deve mantenere un piacevole sottofondo sonoro per favorire creatività e non generare senso di isolamento.
Allestire un ufficio dedicato nella tua casa non è semplice, soprattutto se gli spazi non lo consentono. Sono in pochi a poter contare su metrature che permettono di avere uno studio separato o di sfruttare una camera da letto per gli ospiti. Niente paura, può essere sufficiente disporre alcuni oggetti sul tavolo, come una tovaglietta o una foto incorniciata.
Sarà sufficiente accordarsi con le persone che vivono assieme a te sul significato di questa disposizione: quando vedono l’oggetto esposto vuol dire che hai necessità di concentrazione. Oltre a delimitare gli spazi fisici, meglio mettersi anche dei limiti temporali, proprio come se si trattasse di una giornata lavorativa in ufficio, questo è necessario per preservare l’equilibrio tra vita privata e lavoro.
Ovunque tu scelga di metterti a lavorare, i dettagli possono cambiare il modo di processare le informazioni. Il ruolo dei colori, in particolare, è importante: ad esempio, il blu stimola la creatività, invece il rosso favorisce l’attenzione ai dettagli. Un accenno di verde può agevolare la calma ma anche attivare la fantasia: nell’home office dunque si può dare largo spazio a piante da appartamento e stampe botaniche.
Progettare l’home office perfetto richiede un pizzico di creatività, un po’ di metodo ma soprattutto i mobili giusti. Con i nostri consigli sull’arredamento smart working potrai creare un ambiente di lavoro sano anche a casa, che ti aiuterà nel raggiungimento degli obiettivi professionali. Per creare uno spazio a regola d’arte, puoi fare riferimento alle opzioni di arredamento del nostro showroom. Oltre a occuparci di arredamento ufficio tradizionale e specifici progetti di arredamento per industria, possiamo soddisfare le tue necessità per l’home office, aiutandoti a progettare un ambiente funzionale.
Se invece sei in cerca arredi o complementi per completare il tuo Home Office puoi dare un’occhiata e lasciarti ispirare dal nostro shop: https://www.belardiarredamenti.com/shop/
Al giorno d’oggi molti di noi avvertono la necessità di allestire un home office, uno spazio nel quale lavorare da casa in sicurezza. Anche se il risparmio in termini di costi per lo spostamento è consistente, quando non viene gestito in maniera ottimale, lo smart working può essere fonte di notevole stress. Scopriamo di seguito quali possono essere i dieci componenti di arredo fondamentali per rendere più funzionale l’arredamento home office e, di conseguenza, la tua giornata lavorativa in casa più produttiva e piacevole.
Dopo aver identificato uno spazio tranquillo o utilizzato di rado, dovrai anzitutto progettare l’inserimento dei due componenti più ingombranti, la scrivania e un armadio per documenti e cancelleria. Il mobile più importante è la scrivania: questo componente dovrebbe essere sufficientemente ampio e della giusta altezza per svolgere efficacemente il lavoro. Per questo motivo puoi puntare su scrivanie su misura, modelli che puoi personalizzare come vuoi, aggiungendo ad esempio un supporto per tastiera estraibile in modo tale che la tastiera sia all’altezza giusta per consentire un utilizzo confortevole. Inoltre, per sfruttare al massimo lo spazio limitato, opta per contenitori universali con cassetti e pratiche ruote da tenere sotto la scrivania, in modo che ciò che ti serve sia facile da raggiungere e reperire.
Scopri i modelli disponibili:
– Scrivania
– Contenitori
La sedia sulla quale lavori dovrebbe essere comoda, regolabile e con un adeguato supporto per schiena e braccia. Inoltre, uno dei vantaggi di lavorare da casa consiste nel poter privilegiare la comodità: se senti beneficio nel sostenere piedi e gambe, scegli un piccolo poggiapiedi da mettere sotto la scrivania. In generale, chiedici i consigli per aiutarti a scegliere componenti d’arredo davvero ergonomici: oltre a essere specializzati in arredamento industria e commercio, sappiamo come privilegiare comfort e salute di chi lavora anche da casa
Scopri i modelli di sedute disponibili.
Delimitare gli spazi in casa è molto importante per la concentrazione ma anche per mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Ecco perché puoi scegliere tra le nostre numerose soluzioni divisorie. In base alla tipologia del tuo lavoro, potresti anche avere bisogno di veri e propri armadi per riporre documenti, oppure ti potrebbero bastare delle scaffalature ben progettate per armonizzarsi al tuo ambiente di lavoro. Oltre a essere funzionali per tenere in ordine il tuo spazio, anche questi componenti (armadi e scaffalature) possono svolgere una funzione divisoria aggiuntiva se ritenuta necessaria.
Scopri i modelli di scaffali e librerie disponibili.
È fondamentale progettare un’illuminazione corretta per l’arredamento smart working. La giusta illuminazione non solo ti consente di ridurre l’affaticamento della vista, un aspetto cruciale se lavori molte ore al computer, bensì si traduce in una maggiore produttività e senso di efficacia. Predisponi almeno due punti luce, uno sul computer o sull’area di lavoro e dietro di te, in modo tale che non si generi riflesso sul monitor. Se cerchi qualità dell’illuminazione e caratterizzazione stilistica del tuo home office puoi optare sulla scelta di lampade di design: all’interno della nostra selezione di grandi marche trovi lampadari da scrivania, piantane e lampadari da appendere per personalizzare il tuo spazio di lavoro in maniera funzionale e gradevole.
Scopri tutti i complementi d’arredo disponibili.
Se il tuo lavoro si basa sul rapporto con i clienti, anche nel tuo ufficio di casa, dovresti puntare a mantenere un livello di professionalità elevato anche nel modo di organizzare lo spazio dedicato al tuo home office. Oltre ad assicurarsi che non passino bambini urlanti o non si vedano ambienti disordinati, quando fissi un appuntamento telefonico, pianifica l’arredamento dell’ufficio casalingo come se si trattasse di in uno showroom: organizzalo ma soprattutto allestiscilo per esprimere la personalità del brand e al contempo per invitare i clienti a una visita virtuale. Scegli una seduta di design e un tavolino per l’area caffè. Non solo trasmetterai professionalità e affidabilità, ma potrai anche sfruttare lo spazio nel tuo home office per concederti una pausa dal computer, con l’obiettivo di rendere la tua giornata lavorativa in casa più simile a quella in ufficio.
Sapersi adattare al meglio per lavorare da casa è ormai divenuto fondamentale e cruciale per tutti i professionisti e i lavoratori che per vari motivi hanno la necessità di portare avanti le proprie mansioni con il massimo della resa senza doversi recare in ufficio.
Portare dentro gli spazi di casa propria tutte le necessità legate al lavoro non è mai facile ed è dunque assolutamente fondamentale affidarsi a degli esperti del design e dell’arredamento per essere certi di non ritrovarsi a lavorare senza regole e quindi senza alcuna concentrazione possibile, evitando di essere costretti a vagare per gli spazi più impensabili di casa.
Concentrare il lavoro in un luogo solo ti permette infatti di risparmiare tempo ed energie tenendo ben differenziato lo spazio professionale rispetto al resto della vita domestica quotidiana.
Pensare di ottimizzare lo spazio di lavoro di casa tua mettendo su un foglio idee e schizzi può essere un buon punto di partenza; ma solo la competenza di esperti del calibro di Belardi Arredamenti sarà in grado di assicurarti che neanche un centimetro dello tuo home office risulti sprecato e soprattutto che tutti gli elementi dell’arredamento si uniscano tra loro con stile, armonia e funzionalità.
La scelta dei componenti che vorrai usare per arredare lo spazio del tuo lavoro da casa è il passo fondamentale di tutta la progettazione e realizzazione effettiva di questa area riservata allo svolgimento domestico della tua professione.
Ciò che non potrà in nessun modo mancare sarà sicuramente una scrivania.
Partire con la scelta del modello di scrivania più adatto alle tue esigenze è un fatto da non trascurare. Se ad esempio lavori prevalentemente con un computer portatile potrai avvalerti di una tipologia di scrivania dalle linee minimali che segue i più recenti trend di design e di impiego di materiali innovativi
Se invece devi lavorare con molti documenti e devi archiviare faldoni di varie dimensioni, per te sarà assolutamente necessario pensare a quale possa essere la soluzione ottimale per tenere tutto in ordine con una disposizione che agevoli anche una pulizia quotidiana senza la presenza di ostacoli ingombranti.
In tal caso potresti optare per un modello di scrivania con cassetti o ricorrere a vari tipi di scaffalatura che faccia risultare il tuo spazio di lavoro sempre ordinato e adatto ad accogliere visite di clienti o collaboratori.
Aggiungere un dettaglio di stile raffinato ed accattivante potrebbe comunque aiutarti nella creazione di uno spazio personalizzato dotato del massimo comfort. Puoi abbinare una seduta dalla comodità sorprendente, o scegliere una lampada di design molto particolare. Per garantirti tutto ciò la scelta ottimale è sempre quella di affidarsi ai consigli di chi come Belardi Arredamenti conosce questo mondo da oltre 50 anni.
Ogni tua scelta dovrà essere pensata in linea con le esigenze che lo smart working oggi impone a chi vuole lavorare da casa.
L’arredamento del tuo home office potrà infatti essere il primo mezzo per garantirti il massimo della concentrazione e della produttività anche nel lavoro da casa.
Arredare un ufficio nella propria casa cercando di conciliare uno stile professionale e una qualità produttiva non è affatto scontato. Rivolgersi a degli esperti del calibro di Belardi Arredamenti può essere la chiave per guidarti in una scelta della quale non dovrai pentirti. Le soluzioni che ti verranno offerte sono tutte in linea con le ultime tendenze del design internazionale e le più recenti innovazioni nel campo dell’ergonomia e dello stile di arredi per ambienti di lavoro.
Qualsiasi sia la soluzione che hai in mente per dare vita a un ufficio professionale proprio tra le mura di casa tua, questa deve prevedere almeno la presenza di 10 componenti di arredo che proprio non possono mancare. Scopriamoli insieme.
Il primo elemento fondamentale su cui concentrare la propria attenzione è la scrivania. Lo stile di una scrivania può essere minimale oppure concretizzarsi in un modello estremamente funzionale con la presenza di numerosi cassetti e rientranze adatte a facilitare lo spostamento lungo la sua superficie e ottimizzare lo spazio circostante.
Scegliere una scrivania dalle linee essenziali significa aderire ad uno stile dinamico ed accattivante, moderno e sempre proteso verso il futuro. Se invece la tua azienda o il tuo ruolo sono pensati per offrire consulenze private in un ambito più formale, sarà opportuno pensare tutto l’ufficio in linea con uno stile più classico che non contrasta anche quando è abbinato a qualche complemento d’arredo contemporaneo.
Anche la scelta della seduta più adatta alle proprie esigenze è l’altro passo fondamentale su cui è opportuno farsi consigliare da un vero esperto per assicurarsi che il modo in cui stiamo seduti per molte ore non ci causi alcun tipo di disturbo posturale che può avere conseguenze fastidiose sul complessivo stato di salute.
I più recenti progressi dell’ergonomia permettono di trovare prodotti a costi accessibili che garantiscono il massimo della qualità e della sicurezza, ma non è facile orientarsi da soli in un ambito che richiede conoscenze specifiche. Solo un vero professionista del settore saprà aiutarti a individuare la soluzione ottimale per il tuo lavoro con un investimento adeguato alle tue disponibilità di budget.
Un piccolo oggetto di design per l’illuminazione del tavolo è fondamentale per dare al tuo home office un tocco di personalità in più senza trascurare l’importanza di una corretta illuminazione per il tuo spazio di lavoro da casa.
I dettagli di qualità non devono mancare e proprio un portapenne in linea con le ultime tendenze di design internazionale è ciò che potrebbe fare la differenza per rendere unico il tuo spazio di lavoro.
Una lampada posizionata a lato della scrivania che sale direttamente dal pavimento potrebbe rendere l’ambiente molto più confortevole specie nelle ore serali dell’inverno.
Un computer dalle linee eleganti non può mancare al centro della scrivania, in forma di PC fisso oppure come notebook trasportabile ovunque. La tipologia di computer con il quale si lavora con più frequenza è importante nel determinare anche il modello di scrivania e di seduta più adatte in termini di funzionalità dello spazio di superficie e di ergonomia per favorire una postura naturale e non affaticante.
Un ufficio che si rispetti è sempre pronto per accogliere visite e far sedere comodamente chi necessita di un incontro conoscitivo di qualche minuto o di una consulenza che può avere anche una durata più estesa. Scegliere bene questo elemento di arredo è fondamentale per trasmettere agli ospiti la propria professionalità e affidabilità
La scaffalatura addossata ai muri senza alcun tipo di spreco di spazi e progettata in armonia con l’ambiente circostante grazie alla competenza di un professionista può far sì che il tuo home office risulti un luogo di lavoro sempre ordinato e organizzato dove regna l’efficienza e il rigore funzionale che non lascia spazio al caso
Una libreria a parete adatta a raccogliere grandi volumi come faldoni, registri, cataloghi, campionari, ma anche libri legati alla propria professione (codici, manuali e così via) è la soluzione migliore per dare al tuo spazio di lavoro una connotazione di organizzazione e professionalità.
Ricorda di affidare il tuo progetto a chi è esperto di progettazione di ambienti di lavoro per far sì che ad esempio la tua postazione e la tua scrivania siano sempre servite al meglio dai punti di alimentazione, senza dover ricorrere a fastidiose prolunghe spiacevoli alla vista e ingombranti per muoversi negli spazi e curarne la pulizia quotidiana.